Testo

Publio Virgilio Marone

Nato a Andes, l'odierna Pietole (prov. Mantova) nel 70 a.C. e morto a Brindisi 19 a.C., autore di uno dei massimi capolavori della letteratura classica, l'Eneide. Fu considerato il più grande poeta dell'antica Roma, scrisse l'Eneide durante gli ultimi undici anni della sua vita. Anche se assumense come modelli l'Iliade e l'Odissea di Omero, Virgilio compose un poema interamente originale, che è considerato il capolavoro della poesia epica latina. La sua elevatura artistica si impose già nell'antichità e nel Medio Evo, Dante ne fece il simbolo della saggezza scegliendolo come guida per la stesura della Divina Commedia. proveniente da una famiglia di modesti contadini, studiò prima a Cremona e a Milano, poi a Roma e a Napoli, presso il filosofo Sirone. Virgilio spese gli ultimi undici anni della sua vita alla realizzazione della sua magnifica Eneide. Dante lo stimava al punto tale di farne la propria guida nella Divina Commedia, nel viaggio attraverso l'inferno e il purgatorio fino alle soglie del paradiso.

Opere disponibili