Testo

I luoghi del mito

Tegea - Τεγέα

antica città, posta a ca 10 km SE dalla moderna Tripoli, si estende su un altopiano originariamente occupato da 9 piccoli villaggi. Il santuario principale di Tegea, fu fondato insieme alla città dal re mitico Aleo, era il Tempio di Atena Alea e fu uno dei più importanti centri religiosi della Grecia.

Il tempio di periodo geometrico, fu famoso come asilo per fuggitivi ed esuli.

Il tempio arcaico di Atena dopo l'incendio del 395 a.C. fu ricostruito da Skopas con eleganti e raffinati decorazioni tardoclassiche, con ottime soluzioni architettoniche e meravigliose decorazioni scultoree.

Nel V° secolo d.C. nella sua cella venne costruita una chiesa cristiana.

Tegea, fu una delle città più grandi ed importanti d'Arcadia e fu registrata nel Catalogo Omerico delle Navi.

Per la sua posizione strategica Tegea era di grande interesse per gli spartani che dopo un lungo periodo di lotta, nel 560 a.C. la costrinsero al ruolo di stato vassallo.

Contribuì alla fondazione di Megalopoli e alla formazione della Lega arcadica, a cui poi restò fedele combattendo nella battaglia di Mantinea del 362.

Prese parte alla confederazione contro la Macedonia nella cosiddetta guerra cremonidea 266 a.C., poi verso il 235 a.C. entrò nella Lega etolica;
nel 229 a.C. fu devastata da Cleomene III di Sparta;
nel 222 a.C. fu occupata da Antigono Dosone e annessa alla Lega achea;
di nuovo conquistata da Sparta nel 210 a.C., nel 207 a.C. tornò alla Lega achea, il cui stratego Filopemene raccolse a Tegea, nel 200 a.C., tutti i contingenti della Lega.

Poi, a poco a poco continuò a perdere il potere politico durante il periodo ellenistico.

Nel 395 d.C. Tegea fu distrutta dai goti, ricostruita col nome Nikli, fu una delle più importanti città bizantine del Peloponneso e nel XIII sec. divenne la sede della baronia franca di Nicle.

Adesso leggiamo alcuni stralci estratti da "Viaggio in Grecia" di Pausania

Ed ecco alcuni atleti vincitori delle Olimpiadi