Indice dei Musei

presenti in miti3000

Antiquarium di Boscoreale

Testo

Un giro all'Antiquarium di Boscoreale

Foto di Giorgio Manusakis
riduzione formato foto: Zeus Tonante.

Clicca sulle immagini per vedere l'ingrandimento, si raccomanda l'uso una connessione veloce.

L'Antiquarium, istituito nel 1991 ed ospitato in un edificio costruito nelle adiacenze dell'area archeologica di Villa Regina, illustra, con l'ausilio di strumenti didattici, la vita e l'ambiente dell'epoca romana nell'agro Vesuviano particolarmente favorevole all'insediamento ed allo sfruttamento umano. Vi sono esposti numerosi reperti di ogni genere, rinvenuti spesso in eccezionale stato di conservazione sotto la coltre di cenere e lava vesuviana durante gli scavi effettuati, tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni del Novecento, in alcune delle case di Pompei e nelle ville rustiche e signorili attestate in questa zona, i quali permettono di acquisire dati notevolmente precisi sul tenore di vita, sulle condizioni economiche, sugli usi e costumi degli abitanti di questo territorio in età romana.

Al suo interno sono custoditi reperti provenienti dagli scavi di Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabia e Boscoreale ed offre uno spaccato sugli usi e costumi della vita romana, nonché della natura durante tale periodo.

Nave oneraria - Affresco da Pompei

Rilievo di Pompidius Nicostratus
Necropoli di Porta Nocera, Pompei.

Affresco da Pompei figurante un hortus conclusus

Pavone, affresco da Pompei

Macina da Boscotrecase

Macina (trapetum) da Boscoreale

Dioniso libante - Affresco IV stile- 63-79 d.C.

Statua in tufo di sfinge villa del fondo A. Prisco

Mosaico - Villa di Fannio Sinistore,
triclinio G, 50-40 a.C.

Mosaico precedente con affreschi

Particolare del Mosaico

Villa della Pisanella - Decorazione parietale - Età augustea.

Villa della Pisanella - Decorazione parietale - Età augustea.

Villa della Pisanella - Decorazione parietale - 40-20 a.C.

Vista ravvicinata - Decorazione parietale - 40-20 a.C.

Villa della Pisanella - Decorazione parietale - III Stile iniziale