Indice dei Musei

presenti in miti3000

Sperlonga Museo Archeologico Nazionale

Testo

Museo Archeologico Nazionale Sperlonga
Gruppo del Palladio

Il gruppo raffigura Ulisse e Diomede in fuga dopo aver rapito da Troia il Palladio, la statua di culto, il simulacro di Pallade Atena venerata come divinità tutelare nella sfortunata città. Ulisse è colto nell’atto di estrarre la spada per colpire il compagno che era riuscito ad impossessarsi per primo dell’immagine divina.


Foto 2 - 3 - 4


Ricostruzione


Ricostruzione

Gruppo del c.d. Pasquino.

Il gruppo raffigura probabilmente (ipotesi di Bernard Andreae) Ulisse mentre trascina fuori della mischia il corpo di Achille. Il piede del giovane eroe con la sua innaturale distorsione, mostra la ferita al tendine che ne ha causato la morte. Poiché non esisteva alcun originale greco dell’episodio mitico, gli scultori scelsero come modello il gruppo bronzeo di Menelao e Patroclo, di cui restano numerose copie in marmo romane, tra cui quella detta del “Pasquino” e quella della Loggia dei Lanzi a Firenze. A Sperlonga sono stati ritrovati solamente i frammenti della testa e del braccio sinistro di Ulisse, insieme con le gambe di Achille con il tallone, il cui tendine era stato reciso, poggiato sul terreno.


Ricostruzione


Foto 2 - ricostruzione - grotta

Foto di Giorgio Manusakis per miti3000