Pandora fu la prima donna creata da Efesto per ordine di Zeus per punire gli uomini che avevano ricevuto da Prometeo il fuoco sacro. Zeus allora attua una nuova crudele vendetta, creando Pandora, la prima donna: "Agli uomini, come pena per il fuoco, io darò un male di cui tutti saranno felici, e faranno festa al loro stesso male" (Apollodoro "Biblioteca" 57 -5 8). Gli dèi si misero all'opera e crearono la donna che Ermes chiamò Pandora, gli diedero un vaso chiuso e la mandarono come dono a Epimeteo fratello di Prometeo. Pandora aveva avuto l'ordine di non aprire mai il vaso ma la curiosità di vedere cosa c'era dentro era così grande che la donna, levando con la sua mano dall'orcio il grande coperchio, disperse i mali che agli uomini causano pianto. Dal vaso vennero fuori la guerra, la vecchiaia, le malattie, l'odio, l'invidia, l'accidia, e tanti e tanti di quei mali che al solo pensiero c'è da rabbrividire. Soltanto Elpis la Speranza restò dentro (ma per quanto tempo ancora?) perché Pandora riuscì a mettere nuovamente il coperchio sul vaso (ci sarà ancora un coperchio? Esisterà ancora questo nostro mondo?). Esiodo, Opere e giorni 42 ss.
Periodicamenti dei pazzi scatenati nelle vesti di grandi politici benefattori dell'umanità, provvedono alla riapertura del vaso di Pandora, quasi che la loro missione fosse quella di tenere sotto controllo l'espansione demografica, dato che la Grande Madre non è in grado di sfamarci tutti.
E allora spendendo fior di milioni, distruggono vite umane che potrebbero essere salvate con pochi spiccioli!
E adesso eccovi alcune immagini dei mali che il vaso contiene e che ha riversato e riverserà sugli uomini nei vari periodi della storia moderna, se altra storia futura ci sarà.
Il 6 agosto 1945, un B-29 dell'aeronautica militare statunitense chiamato Enola Gay sganciò la prima bomba atomica sulla città di Hiroshima, in Giappone. La bomba, soprannominata "Little Boy", uccise decine di migliaia di persone in meno di un minuto. La massa di uranio (delle dimensioni di una mela) contenuta nell'ordigno produsse un’esplosione della potenza di 20.000 tonnellate di tritolo. Dopo l'attacco, il presidente degli Stati Uniti Harry Truman diede alla radio l'annuncio del bombardamento: "Il mondo sappia che la prima bomba atomica è stata sganciata su Hiroshima, una base militare. Abbiamo vinto la gara per la scoperta dell'atomica contro i tedeschi. L'abbiamo usata per abbreviare l'agonia della guerra, per risparmiare la vita di migliaia e migliaia di giovani americani, e continueremo a usarla sino alla completa distruzione dell'arsenale militare giapponese". | Ecco come si presentò la città dopo l'esplosione che la rase letteralmente al suolo. Era un'area di oltre 10 km2, vi persero la vita almeno 100.000 persone, 176.987 furono i senzatetto, oltre 29.000 i dispersi (nel 1940 a Hiroshima risiedevano 343.698 persone) e... e il resto è inenarrabile, o meglio non riesco e mi rifiuto di accettare che l'uomo possa fare o avere fatto determinate azioni. |
grande successo commerciale l'M110 (meglio dei vaccini, meglio del buon pane quotidiano) | L'orgoglio dei mali del vaso di Pandora (guardate quanti ammiratori a fotografare la star) |
L'obice è un pezzo d'artiglieria con canna intermedia tra cannone e mortaio, che spara proietti non molto veloci con traiettorie paraboliche alte. Le esigenze dei moderni eserciti impongono che anche l'artiglieria campale possa tenere il passo dei carri armati e della fanteria meccanizzata. Per tale scopo sono stati progettati cannoni e obici semoventi come questo M-110 statunitense, costituito da un obice da 203 mm montato su uno scafo cingolato. In servizio nell'esercito americano dall'inizio degli anni sessanta e largamente impiegato in Vietnam, l'M-110 ha avuto un grande successo commerciale ed è tuttora utilizzato da molti paesi. Ho sempre creduto che il termine successo commerciale fosse attribuibile ad apparati in grado di potere migliorare la qualità della vita e invece... invece non ho capito nulla nella mia non breve vita). | Dopo il fallimento delle trattative di Rambouillet, nella primavera del 1999 la crisi del Kosovo raggiunse il suo culmine, causando l'intervento militare della NATO. L'attacco aereo iniziò nella notte tra il 24 e il 25 marzo e si concluse, dopo 78 giorni di intensi bombardamenti, agli inizi di giugno. Nell'intento di piegare nel più breve tempo possibile la resistenza serba, gli aerei della NATO colpirono, sia in Kosovo che in Serbia, anche centinaia di obbiettivi civili (tra i quali industrie, strade, ponti, ma anche scuole e ospedali). I bombardamenti provocarono anche centinaia di vittime tra la popolazione civile e in alcuni casi sollevarono violente polemiche nei paesi occidentali, nei quali l'opinione pubblica era drammaticamente divisa sull'opportunità e sull'efficacia dell'intervento militare. L'apice della tensione tra opinione pubblica, governi e comando militare della NATO si raggiunse nel mese di aprile, quando gli aerei della NATO, in un'impressionante sequenza in cui agirono errori, fatalità e discutibili scelte strategiche, colpirono un convoglio di profughi albanesi, un autobus nei pressi di Pristina, un treno passeggeri nella Serbia meridionale (foto sotto), causando la morte di più di 150 persone. (e che erano delle bestie?) |
Le due colonne sotto sono da confrontare e dopo averlo fatto bisogna riflettere! |
Dal Museo della guerra di Berlino questa foto per rinnovare la memoria anche a coloro i quali la guerra non l'hanno vissuta! (Il titolo dice: I morti della seconda guerra mondiale)
Ecco quante volte i cavalieri dell'Apocalisse si sono messi in azione | e tutte le volte hanno devastato il mondo, la natura e gli uomini! | |||
EVENTO |
mobilitazione |
MORTI |
FERITI |
DISPERSI |
Prima guerra mondiale |
65.038.810 uomini |
8.538.315 |
21.219.452 |
7.750.919 |
Seconda guerra mondiale | 61 paesi del mondo in movimento |
55.000.000 |
|
|
Guerra del Vietnam | 2 paesi |
2.057.685 (+ o - ) |
3.153.000 |
Profughi |
Guerre nell'era nucleare | |||||||||||
|