Testo

Luciano di Samosata

Scrittore greco di scuola sofista (Samosata, Siria 120 ca. - dopo il 180 d.C.); autore di 80 operette satiriche e parodistiche: "Sulla morte di Pellegrino", anticinica e anticristiana; i "Dialoghi delle cortigiane, Dialoghi degli dèi, Dialoghi marini e Dialoghi dei morti"; in forma dialogica, condannano con tono sarcastico la stupidità e la falsità del genere umano. "Tiranno" è il racconto di un viaggio nell'aldilà fatto da un tiranno; La "storia vera" narra strane e fantastiche avventure con ritmo serrato e avvincente, conducendo il lettore dalla luna al sole e su un'isola in cui scorrono fiumi di vino, nel ventre di una balena, e poi nelle contrade dei Beati, dei Sogni, delle Zampe-d'Asino e infine nel continente degli Antipodi, con questo romanzo anticipa di parecchio opere come Pinocchio, Pantagruel, i viaggi di Gulliver e altri. A Luciano è attribuito l'"Asino", sullo stesso tema dell'"Asino d'oro o Metamorfosi" di Apuleio.