Indice

Nella Grecia


Testo

I luoghi del mito

Efeso

Situata in Asia Minore, alla foce del fiume Caistro era una antichissima città della Lidia, facente parte alla confederazione delle dodici colonie ioniche.
Secondo la tradizione, fu fondata dalle Amazzoni, passata successivamente sotto il dominio dei Cari, dei Lelegi e, per finire, sotto il dominio di Atene. Come tutte le altre colonie ioniche fu sotto il dominio di Creso dei Macedoni dei Persiani dei Tolomei dei Seleucidi e di Roma che, nel 121 a.C. ne fece la capitale della sua provincia d'Asia. 
Gli scavi archeologici hanno portato alla luce importanti resti di monumenti antichi e cristiani. Fin dall'antichità fu celebre per l'Artemision, santuario in onore di Artemide (Diana Efesina). Il tempio, considerato una delle sette meraviglie del mondo, era stato progettato da Chesifrone di Cnosso, e la costruzione durò parecchi anni. Incendiato da Erostrato la notte stessa in cui nacque Alessandro Magno (21 luglio 356 a. C.), fu riedificato da Dinocrate. Era grande quattro volte il Partenone, ricco di sculture di Prassitele e di pitture di Parrasio e di Apelle. La statua della dea era di legno d'ebano (secondo Plinio) o di cedro (secondo Vitruvio). Fu distrutto una seconda volta dai Goti (metà del III sec. d.C.) e infine del tutto demolito per ordine di Costantino. Sono stati rinvenuti inoltre molti altri edifici di notevole interesse archeologico, tra cui i templi di Serapide (sec. II) e di Adriano, lo stadio (sec. I), il teatro (sec. I-II), la biblioteca di Celso (110-35). 

Fra i suoi cittadini più illustri:

Fra le opere letterarie più famose:
Le lettere Efesie, formule magiche che venivano incise su amuleti e che servivano a tenere lontane le malattie. Venivano così chiamate perché sarebbero state incise per la prima volta sul piedistallo della statua di Artemide a Efeso. 

Le feste più importanti:
le Efesie o efesiache o Artemisie, venivano celebrate in primavera in onore di Artemide. Venivano compiuti sacrifici e si indicevano giochi, danze e concorsi letterari.

La vostra guida ad Efeso

Giorgio vi guida ad Efeso

Agorą altra vista

Agorą, altra vista

Agorą e Boluleterion

Agorą e Boluleterion

Agorą altra vista

Agorą Altra vista

bagni

Bagni

Basilica imperiale

Basilica imperiale

Biblioteca di Celso

Biblioteca di Celso

biblioteca di Celso altra vista

Biblioteca di Celso, altro particolare

Biblioteca di Celso

Biblioteca di Celso, altro particolare

Biblioteca di Celso altro particolare

Biblioteca di Celso, altro particolare

Biblioteca altro particolare

Biblioteca di Celso, altro particolare

biblioteca di Celso altro particolare

Biblioteca di Celso, altro particolare

Biblioteca di Celso altro pasrticolare

Biblioteca di Celso, altro particolare

Biblioteca di Celso particolare

Biblioteca di Celso, altro particolare

Biblioteca altro particolare

Biblioteca di Celso, altro particolare

Biblioteca di Celso

Biblioteca di Celso, altro particolare

biblioteca di Celso

Biblioteca di Celso, altro particolare

 

Bouleterion

Bouleterion